Regione vinicola del Piemonte

Piemont

A ovest di Milano si trova la zona vinicola del Piemonte, che si estende fino al confine con la Francia , delimitata a nord da Val d’Aosta e Svizzera a sud dalla Liguria. Due città spiccano come regioni vinicole caratteristiche, ciascuna con la sua varietà principale: Asti a est è sinonimo di Barbera, Alba a ovest di Nebbiolo. Il Barbera è considerato proletario, il Nebbiolo (soprattutto delle Langhe) è considerato aristocratico. Da tempo ormai si è capito che non va né sottovalutato l’uno né sopravvalutato l’altro. Il Barbera ha riguadagnato terreno, mentre il Nebbiolo non garantisce sempre risultati celestiali. Il Nebbiolo viene coltivato anche in Valtellina (al confine con la Val Poschiavo).

Il Piemonte è una zona vinicola antica. Il romano Plinio ha indicato Pollenzo, sul Tanaro, a nord ovest della regione del Barolo, come fonte di un vino eccellente. Tuttavia, è solo nel XIX secolo che il Nebbiolo ha cominciato a prendere forma, mentre il Barbera ha dovuto attendere 100 anni più a lungo. Il vitigno a bacca rossa Dolcetto produce vini più leggeri, l’Arneis della zona di Roero bianchi rinfrescanti e il Moscato d’Asti spumanti vivaci.

Vini della regione vinicola Piemonte

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Piemonte.

Informazioni regione vinicola Piemonte

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 62’000 Ettari

Quantità prodotta: 3’000’000 Ettolitri

Piemonte

Produttori della regione vinicola Piemonte

Azienda Agricola Caudrina

L’origine del Moscato d’Asti.

Borgogno

Una lunga tradizione con una vasta collezione di vecchie annate.

Cascina Castlèt

Nel 1979 è stato prodotto per la prima volta il suo miglior Barbera, Passum, considerato il precursore del moderno stile Barbera.

Fontanafredda

Nata nel 1858 dalla storia d’amore tra il re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.

Mauro Sebaste

Mauro Sebaste si occupa personalmente di tutto quello che riguarda il vigneto, garantendo una qualità senza compromessi.

Pico Maccario

Le rose nel vigneto.

Tenuta San Pietro

Tassarolo è uno degli undici comuni che producono il Gavi DOCG. Un magnifico territorio, ricco di fortezze, castelli e vini eccellenti.

Zonin

Viticoltori a Gambellara dal 1821.

Vitigni della regione vinicola Piemonte

Arneis

Il vitigno bianco Arneis è conosciuto in Italia dal XV secolo, è molto diffuso e viene coltivato principalmente nella regione Piemonte. Nel dialetto locale piemontese il nome significa «birichino».

Barbera

Le uve Barbera sono di gran lunga la varietà più coltivata nella regione italiana settentrionale del Piemonte, dove era diffusa già nel XIII secolo nel Monferrato.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Cortese

Dal vitigno bianco italiano Cortese, che affonda le proprie radici in Piemonte, si ottengono i famosi vini DOCG di Gavi.

Dolcetto

Di colore rosso rubino, il Dolcetto è un vitigno autoctono del Piemonte, sebbene sia coltivato anche in vigneti di Francia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Moscato

Il Moscato è un vino dolce leggermente frizzante proveniente dall’Italia, prodotto esclusivamente dal vitigno Moscato Bianco.

Nebbiolo

Il vitigno Nebbiolo sembra sentirsi maggiormente a suo agio in Italia, dati gli scarsi risultati di qualche interesse finora raggiunti al di fuori dei confini nazionali.

;initc